L'artista

Hermann Mejer

Artista contemporaneo di formazione accademica, ritrae il carattere dei suoi modelli in chiave figurativa classica.

Nel suo percorso artistico sperimenta il processo di trasformazione ed espressione delle forme materiali e del movimento.

Le sue opere sono presenti in diverse collezioni private a Buenos Aires, Firenze, New York, Londra, Berlino e Monaco di Baviera.

Biografia

1961 Argentina, Mendoza. È nato il 3 agosto.

1978 Inizia la sua formazione artistica presso la National Academy of Art di Mendoza, specializzandosi in ceramica e scultura. Coordina i primi incontri di giovani artisti latinoamericani. Partecipa alla creazione e all’installazione di palchi teatrali.

1989 Italia, Firenze. Si è specializzato in tecniche scultoree e rinascimentali, e in particolare nello studio della ritrattistica scultorea. Collabora con fonderie fiorentine come Il Cesello dei F.lli Cipriani, producendo riproduzioni di classici rinascimentali in bronzo. Insegna corsi di formazione per scultori presso la Scuola Machiavelli, l’American Academy of Art e altri istituti d’arte.

1997 Stati Uniti. New York Realizza progetti scenografici, mostre personali e collettive e commissioni private.

2002 (ad oggi) l’Italia. Puglia, residenza fissa e continua la sua attività artistica e sperimentale. Indagare le possibilità tecnico-espressive di terra cruda, terracotta, ceramica, pietra calcarea, ecc. e le sue applicazioni ecosostenibili. Lavora sulle commissioni come il ritratto dello sceicco Khalifa, il sovrano di Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti, la scultura equestre in bronzo per Giancarlo Conte, Milano, busto del cantante Alicia Keys, per la Columbia Records, New York, ritratto di rapper KRS Uno, New York, bronzo monumentale dedicato a Domenico Modugno, commissionato dal comune di Polignano a Mare (Bari). Alcune delle sue opere sono esposte in modo permanente nella galleria “Peppino Campanella” Polignano a Mare (Italia) e Glass Gallery Per lo più, New Jersey (EE. UU.)e

2006 – 2007 Campioni congiunti in “Idea”, Sta. Scol {astica, Bari. S.P.A. Spazio per l’Arte Contemporanea, Andria, e “Banca Rotta”, Cisternino, Bari. Ha fondato il gruppo di arte ecologica “Ecoterroni”

2008 – 2009 Esegue scultura monumentale di Domenico Modugno si trova a Polignano a Mare, Bari, Italia. Mostra congiunta “For the Pise”

2010 Riceve il premio “La consapevolezza della cultura” a Polignano a Mare. Mostra “Transizione” al Palazzo Ducale, Martina Franca. Collabora a scenografie per Cinecittà.

2011 – 2012 – 2013 – 2014 – dettami workshop teorici e pratici di architettura sostenibile in Adobe e piastrelle per la Land Art, Beyond Architecture Group, Laboratori dal Basso, “MAT” di Terlizi, Società per ll’arte di Andria, Dipartimento d’Ingegneria l’inovazione di Lecce, Ecotekne e “OpenLab” Laboratori di stampa digitale modelazione 3d ed. Campioni personali presso la Torre Civica di Cisternino e il “Festival del Mare”

Fare NA 2015 statua di bronzo “Meraviglioso Modugno” per la città di Polignano a Mare. Laboratori Dicta sull’autoproduzione e la tecnologia a terra ad Archeoluoghi – Altamurggia. Fai la mano gigante per la festa di San Nicola a Bari. Insegna corsi di costruzione sostenibile nel suo studio privato.

Dal 2016 ad oggi – In questo momento ha focalizzato il suo lavoro principalmente sulla modellazione dell’argilla e sull’architettura sostenibile. Dà corsi privati di arte e costruzione con materiali ecologici.

Al lavoro